Menu principale:
"Il termine lombardo MAGUTT ha origine lontana: deriva infatti dall'abbreviazione utilizzata nei libri mastri della Fabbrica del Duomo di Milano (intorno all'anno mille) per registrare la provenienza e specialità delle maestranze. Gli elenchi contenevano i "magister" censiti per tipo di specializzazioni (ad esempio "magister carpentarius"), e i nominativi successivi al primo erano seguiti dall'abbreviazione latina "mag. ut", ovvero "magister ut, maestro come sopra". Tale abbreviativo venne in seguito inteso come una sorta di indicativo per gli assistenti, derivandone il senso di magutt quale manovale, assistente del muratore" (Franco Ogliari, Questa nostra Milano)
***